• Home
  • I Blog che Mi Piace Leggere…
  • Re-Cake 2.0

Pepper's Matter

~ Non c’è uomo che non mangi e non beva; pochi, però, sono quelli che apprezzano il buon sapore. (Chung Yung)

Pepper's Matter

Archivi della categoria: Piatti Unici

Pipe al Ragù di Fagioli e ferie finite!

31 domenica Ago 2014

Posted by peppersmatter in Piatti Unici, Primi Piatti, Vegan

≈ 2 commenti

Tag

franciacorte, pasta vegan, pipe, ragù di fagioli

IMG_6226.JPG

Le ferie sono finite, ed ho portato a casa un’infinità di nuove idee, nuovi piatti da provare, altri millemila da rifare…ho mangiato una milk pie fatta con latte e semolino ed una crust fatta con il baklava…una delizia da ripetere appena il forno si potrà riaccendere e visto le temperature attuali credo succederà prestissimo…poi ancora polpo e yogurt greco con un’uvetta sciroppata da far tornare il sole…insomma metterò la mia dieta a dura prova!

Mentre tento di abbandonare i kg che mi sono stati gentilmente donati da cotante delizie assaggiate, ritorno con la mente ai poatti provati prima della partenza, come queste pipe, tutte vegan, con un ragù, ma di fagioli, che non hanno niente da invidiare a quelle fatte con la carne, una rivelazione nata da un tentativo e da kg di fagioli lessati da smaltire!

Insomma oggi è domenica, se cercate un’idea sfiziosa ma che non vi farà sentire troppo in colpa, provatele, vi assicuro che non ve ne pentirete, io intanto vado a prepararmi un’insalatina…

IMG_6188.JPG

Per 4 Persone:
500 g di Pipe Franciacorta
500 g di Passata di Pomodoro
200 g Di Fagioli Cannellini
100 g di Fagioli Borlotti
1 Rametto di Rosmarino
Olio extravergine di Oliva
1 Spicchio di Aglio

Cominciate preparando il ragù, in una pentola dal fondo spesso mettete lo spicchio di aglio pulito e schiacchiato ed un filo d’olio, aggiungete il rosmarino e fate rosolare in modo da insaporire l’olio, aggiungete i fagioli e fate rosolare, aggiustate di sale e pepe e cuocete per 2/3 minuti.

Schiacchiate grossolanamente i fagioli (se preferite usate un frullatore ad immersione) ed aggiungete la passata, controllate se è giusto di salee pepe e cuocete a fuoco basso per 20/30 minuti, mescolando di tanto in tanto per non farlo attaccare.

Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela 3/4 minuti prima del tempo (dobbiamo lasciarla al dente per permetterle di continuare la cottura in forno).

Quando il ragù sarà pronto e la pasta cotta, prendete una teglia, oliatene il fondo e disponete le pipe in un unico strato, copritele con il ragù e mettete in forno a 180 °C per circa 15/20 minuti, per permettere alla pasta di continuare la cottura e creare una bella crosticina croccante sopra.

Provatela non vi pentirete!

IMG_6186-0.JPG

Share this:

  • Facebook
  • Twitter

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Pomodori con…la Pasta!

21 mercoledì Mag 2014

Posted by peppersmatter in Light, Piatti Unici, Primi Piatti

≈ 4 commenti

Tag

fusilli, pasta, pasta di franciacorta, pomodori ripieni, valdigrano

20140521-202749-73669783.jpg

Lo so sono latitante in questo periodo, in realtà ho accumulato tantissime ricette da raccontarvi, ma poi un giorno cucino, un altro corro…si corro, per tutti i run-scettici, sappiate che anche io mi sono arresa allo sport, alla corsa per la precisione, almeno per il momento…

All’inizio avevo pensato di coinvolgere la mia cana nella corsa, mi sono detta, sarà felice di potersi divertire, correndo con me per un’ora…si vede che dopo 13 anni di vita insieme ancora la sopravvaluto!
Dopo solo 100 metri ero convinta che ci avrebbe fermato la LAV o il WWF accusandomi di maltrattamento canino, aveva la lingua di fuori, respirava affannata e si lasciava tirare opponendo resistenza…ritorno a casa con immenso imbarazzo, infilo la chiave nella porta di casa, entro e…eccola lì tutta ringarzullita che scodinzola e fa le feste, credendo sia l’ora dei pasti, l’unico momento in cui torna ad essere uncane enon un tutt’uno con la sua nuova cuccia-divano che non molla per più di 10 minuti!
Quando si dice che i cani somigliano ai padroni…siamo due gocce d’acqua!

In ogni caso, io ho continuato, senza cane al seguito ovviamente, ma persisto e viene da sè che l’attività fisica richieda una giusta alimentazione, bilanciata…tutte scuse, diciamo che corro per evitare i sensi di colpa dopo essermi mangiata pasta pizza e chi più ne ha più ne metta!

Quindi ditemi voi cosa c’è di meglio dopo una corsa di un bel pomodoro ripieno…di pasta?!?
In questo periodo e per tutta l’estate il pomodoro con il riso da queste parti, è un vera istituzione, ed avendo ricevuto in omaggio dall’azienda Valdigrano della buonissima pasta di Franciacorta, ultima nata nell’azienda, ho provato a reinterpretarequesto grand classico e credetemi, è stato un successo!
È un poatto unico, completo che potrete preparare anche il giorno prima e limitarvi a scaldarlo il giorno dopo, è buonissimo anche tiepido!

Per 2 Persone vi serviranno:
4 Pomodori da Riso
180 g di Pasta tipo Fusilli Franciacorta
2 Patate Grandi
Olio extravergine (giusto un filo)
1 Spicchio di Aglio
Rosmarino e Timo Freschi
Sale e Pepe

Cominciate tagliando la sommità dei pomodori e mettete da parte, svuotate i pomodori aiutandovi con un cucchiaio, mettete la polpa in un piatto, salate il pomodoro svuotato e lasciatelo a testa in giù per permettergli di perdere un po’ della sua acqua di vegetazione.

Nel frattempo pelate le patate, e tagliatele a tocchetti, mettetele in una pirofila abbastanza grande da poter contenere, in un secondo momento anche i quattro pomodori, aggiungete sale e pepe, lo spicchio d’aglio e 1 bicchieri di acqua, fate cuocere per circa 1 ora a 180 °C in forno preriscaldato.

Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela quando mancano ancora 2 minuti alla cottura completa e lasciatela raffreddare.

Riprendete la polpa del pomodoro, aggiungete il timo e il rosmarino, aggiustate di sale e pepe e frullate con un minipimer, aggiungete poi il liquido ottenuto alla pasta e farcite i pomodori che avevate lasciato a testa in giù, chiudete ogni pomodoro con la sua calotta e mettete i pomodori nella pirofila insieme alle patate, irrorate con un filo di olio e continuate la cottura per circa 30/40 minuti, in modo che le patate si cuociano e la pasta possa leggermente abbrustolirsi, lasciate stiepidire e servite, oppure, fate raffreddare completamente e mettete in frigorifero, vi basteranno 10 minuti sotto al grill il giorno dopo per avere il pranzo pronto!

20140521-202824-73704723.jpg

Share this:

  • Facebook
  • Twitter

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Strudel Salato di Carciofi, Porri e Patate per il Molino Grassi

14 lunedì Apr 2014

Posted by peppersmatter in Light, Piatti Unici, Vegan

≈ 4 commenti

Tag

Carciofi, molino Grassi, Patate, Porri, strudel salato

20140402-001840.jpg

Sono capitata sul Blog di Lasagna Pazza seguendo l’MTC Challenge e il profumo di strudel che usciva dalla porta, adoro lo strudel, un dolce semplicissimo, fatto di sole mele e spezie, ovviamente mi sono messa immediatamente subito all’opera, per settimane ho sfornato strudel per poter acquisire manualità nella stesura della sfoglia, che deve diventare quasi trasparente, per poter ottenere uno strudl perfettamente arrotolato oltre che buono.

Praticamente mangiavamo solo strudel, e non paga di quello che trangugiavamo a casa lo portavo anche a spasso, a casa di parenti e amici, pur di avere l’opportunità di mettermi alla prova.

Lo so qualcuno di voi ora stà pensando che sono un pelino patologica ma che ci devo fare, quando mi fisso è così!

Quindi quando è arrivato il Contest del Molino Grassi è capitato proprio a FagiUolo…con questa bella farina di Farro e quei carciofi che troneggiano meglio di un mazzo di rose in cucina faccio uno strudel salato…e intanto continuo pure a far pratica!

Patate Carciofi e Porri è un mix invincibile secondo me e nello strudel…è la morte sua diciamocelo!

Provatelo, noi ne siamo rimasti entusiasti, può essere un antipasto se lo tagliate a fette o un piatto unico…insomma provate!

Per la Farcia:
2 Carciofi Romaneschi
3 Patate Medio Grandi
1 Porro
1 Bicchiere di Acqua
70 g di Pangrattato
Olio extravergine di oliva
Timo
Mentuccia
Sale e Pepe
Peperoncino (a vostro gusto)

Per la pasta Strudel (dal Blog Di Lasagna Pazza):
1/2 cucchiaino di Mentuccia
150 g di farina Einkorn qb di Molino Grassi
100 ml di acqua
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
1 pizzico di sale

Cominciate pulendo i Carciofi e tagliandoli a fettine sottili, mentre aspettate di cuocerli immergeteli in acqua e limone in modo che non si anneriscano.
Pulite anche le patate e tagliatele a listarelle molto sottili, conservatele in acqua fredda prima di cuocerle, in modo che perdano anche un po’ di amido.
In una padella mettete un filo di olio, tagliate il porro a rondelle e fatelo rosolare, aggiungete ora i carciofi e le patate, saltate per qualche minuto, salate e pepate, aggiungete l’acqua, coprite con il coperchio e lasciate cuocere fino a quando i carciofi saranno morbidi, poi lasciate raffreddare.

Preparate la pasta mentre aspettate che il tutto si raffreddi, per vedere tutti i passaggi e una spiegazione dettagliata su come lavorare questa pasta andate a vedere il Bellissimo Blog di Lasagna Pazza.

In una ciotola impastate la farina con l’acqua che avrete riscaldato, aggiungete il pizzico di sale, l’olio e la mentuccia fino ad ottenere in composto sodo, lasciatelo riposare coperto per circa 30 minuti.

Riprendete l’impasto, stendete un telo pulito (io ho utilizzato un telo di lino grezzo che uso solo per gli alimenti e non lavo con sapone ma lo lascio bollire per qualche minuto con un cucchiaino di bicarbonato), cospargetelo di abbondante farina e cominciate a stendere l’impasto, inizialmente con il matterello, poi aiutandovi con le nocche delle mani cominciate a tirarlo per formare un rettangolo, attenzione a non fare buchi, siate delicatissimi.

In un padellino scaldate in filo di olio e tostate il pangrattato, deve dorarsi, aggiungeteci poi la mentuccia il timo ed il peperoncino.

Cospargete il rettangolo di sfoglia con il pangrattato che avete preparato, aggiungete i carciofi e le patate e cercate di “spalmare” il ripieno su tutto il rettangolo di pasta, lasciate solo un paio di cm ai lati.

Aiutandovi con il telo di lino cominciate ad arrotolare la sfoglia, dopo un paio di giri ripiegate i lati laterali verso l’interno e continuate ad arrotolare fino alla fine.

Trasferite lo strudel (sempre facendolo rotolare con il telo) su una teglia (meglio se forata) con un pennello lucidate la superficie con olio d’oliva e spolverate con la mentuccia.

Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 40/45 minuti, lasciate stiepidire e servite tiepido, non ne siamo rimasti conquistati!

20140402-001744.jpg

 

Con questa ricetta partecipo al contest di Molino Grassi

contest molino grassi

Share this:

  • Facebook
  • Twitter

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Crostata di Verdure…più che Light!

16 domenica Feb 2014

Posted by peppersmatter in Antipasti, Light, Piatti Unici, Torte & Tartellette, Vegan

≈ 10 commenti

Tag

Light, torta di verdure, Vegan

Torta verdure 1

 

Buttando un occhio al mio Blog mi sono resa conto che non vi ho mai dato la Ricetta della mia Cena più Frequente, che in altri termini è questo tortino di verdure che vedete qui sopra.

Spesso se non so cosa fare per cena, ma abbiamo voglia di qualcosa di sfizioso mi butto su questa torta rustica che riesce ad incontrare le esigenze della mia dieta e anche quelle della mia dolce Metà che invece di diete non ne ha proprio bisogno.

E’ una ricetta ormai più che collaudata, che non prevede olio, né burro, solo acqua farina e spezie per l’impasto e verdure fresche e aromi per la farcia.

Questa Torta è perfetta, perchè si può preparare la sera prima, conservare in frigorifero e riscaldarla al grill o in microonde qualche minuto prima di servirla, è saporita, senza la necessità di aggiungere grassi, fa da pasto completo, insomma è un Salva-Cena Perfetto!

Giudicate Voi!

Per una Teglia di 22 cm di Diametro:

Per il Guscio:

200 g di Farina 00

100 g di Acqua

Erbe Aromatiche a piacere

1 Cucchiaino di Sale

 

Per la Farcia:

2 Carote

3 Zucchine

1 Peperone rosso

1 Peperone Giallo

1/2 Bicchiere di Piselli

1 Cucchiaino di Paprika

1 Cucchiaino Curry

Sale q.b

Acqua q.b.

Iniziamo con l’Impasto della Crosta, in modo che si possa riposare, mettete in una planetaria o in un robot da cucina l’acqua la farina il sale e gli aromi, impastate per qualche minuto, formate una palla e lasciate riposare coperto con pellicola.

In una padella mettete tutte le verdure pulite e tagliate a pezzi, aggiungete la paprika, il curry e il sale e cominciate aggiungendo 1 bicchiere di acqua, coprite con un coperchio e fate cuocere, mescolando di tanto, in modo che le verdure si ammorbidiscano e si insaporiscano, quando le verdure saranno cotte, togliete il coperchio e lasciate asciugare, dovrà evaporare tutto il liquido, poi spegnete e lasciate stiepidire.

Rivestite la teglia con la carta forno, stendete 2/3 dell’impasto ad uno spessore di circa 1/2 cm e foderate la teglia, riempite con le verdure e coprite con l’altra parte dell’impasto, fate dei fori per permettere al vapore di uscire ed infornate a 180 °C per 30/40 minuti Circa, ora non vi resta che sfornare e gustare!

Ditemi cosa ne pensate!

Torta alle verdure

Share this:

  • Facebook
  • Twitter

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Carciofi Ripieni di Tofu e Verdure in Crosta di Finta Brisè

12 mercoledì Feb 2014

Posted by peppersmatter in Light, Piatti Unici, Vegan

≈ 1 Commento

Tag

Brisè light, Carciofi ripieni, Tofu

Carciofi ripieni

 

 

 

Qualche giorno fa sulla pagina Facebook di Sale & Pepe ho visto dei bellissimi Carciofi Ripieni in Crosta ed ho subito pensato che dovevo assolutamente trovare dei carciofi adatti per rifare quella ricetta!

Leggendo bene però ho visto che il ripieno era di carne e la crosta…be il burro c’era e con la mia dieta non è che proprio andasse a nozze.

Allora ho pensato di rivisitarli, in chiave Veg, con una finta brisè di Kamut magari aromatizzata alla Mentuccia che si sa con i Carciofi…è la Morte sua!!!

Vi dirò che il risultato ci è talmente piaciuto che sono già alla seconda infornata in una settimana, in più sono light, cosa desiderare di più?!?

Provateli, vi assicuro che non hanno nulla da invidiare a classici carciofi ripieni di carne o uovo o come faceva mia nonna…Entrambi (sotto la carne e sopra l’uovo)…e poi non ci si può lamentare di essere costretti ad una vita di diete!

4 Carciofi Romaneschi

Per la Farcia:

200 g di Tofu al Naturale

1 Carota

1 Zucchina

1 Peperone

4 Cucchiai di Pangrattato (più altro per gratinare la superficie)

Per la Brisè:

120 g di Acqua

30 g Olio Extravergine di Oliva

260 g di Farina di Kamut Molino Rossetto

1 Cucchiaino di Sale

1 Cucchiaino di Mentuccia Romana Secca

Cominciate preparando la Brisè: in un Robot da cucina mettete l’acqua e l’olio, frullate per qualche secondo in modo da creare un emulsione, sempre utilizzando il frullatore aggiungete la farina, il sale e la mentuccia, impastate bene, create una palla con l’impasto ottenuto, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare per 30 minuti in frigorifero.

Pulite i Carciofi, tagliateli a metà per poter levare la “barba” interna e cuocete per circa 15/20  minuti al vapore, poi lasciate raffreddare.

Nel Boccale del Frullatore mettete il Tofu, la Zucchina tagliata a pezzi, il Peperone, privato dei semi e la carota (dopo averla pelata), frullate il tutto fino ad avere un composto omogeneo, aggiungete anche i gambi dei carciofi (cotti al vapore) e frullate ancora.

Aggiungete al composto di tofu il pangrattato e mescolate, aggiustate di sale e pepe.

Riprendete la Brisè, stendetela ad uno spessore di 1/2 cm e ricavatene 4 strisce alte circa 7/8 cm (regolatevi in base all’altezza dei vostri carciofi).

Farcite Ogni Metà Carciofo con il Composto di Tofu e Verdure e riavvicinateli per riformare il carciofo, avvolgete tutto intorno la pasta brisè, e adagiatelo su una teglia foderata con carta forno, coprite la sommità con Pangrattato, procedete così con gli altri carciofi e cuocete in forno già caldo a 180 °C per 30 minuti circa, stonate, impiantate ed assaggiate!

Carciofi ripieni 2

Share this:

  • Facebook
  • Twitter

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Un Fiore…Salato

20 venerdì Dic 2013

Posted by peppersmatter in Impasti Lievitati, Piatti Unici, Vegan

≈ 8 commenti

Tag

Fiore salato, Torta Rustica

Fiore Salato Cotto

 

Mi capita spesso di fare torte salate per cena, sono piuttosto veloci, aiutano a svuotare il frigo, anche se il più delle volte le faccio a base di sole verdure, insomma con un piatto solo te la sei cavata per tutta la cena, il che diciamocelo, non è poco!

Mi piace cambiare un po’ gli impasti, mescolare farine, aggiungere spezie, lievitati, non lievitati, insomma sono estremamente versatili e si può fare ogni volta una cosa nuova!

Ma l’aspetto? perchè siamo onesti fino a quando si usa la sfoglia o la brisè, qualcosa di carino può uscire ma se si usa un impasto simile a quello del pane (come faccio io) è mooolto più arduo!

In rete girano da un po’ di tempo questi, ormai famosissimi, fiori alla Nutella e allora ho pensato: Perché non provare un Fiore alle Verdure?

Ed ecco sbocciare questo coloratissimo fiore sul mio tavolo!

Per Cominciare vi serviranno:

250 g di Farina per Pizza Molino Rossetto

50 g di Crusca

20 g di Lievito Madre Essiccato Molino Rossetto

120 g di Acqua Tiepida

30 g di Olio di Semi

10 g di Sale

Per la Farcia:

1 Peperone Rosso

3 Zucchine

1 Melanzana

2/3 Carote

1 Gambo di Sedano

Sale e Pepe

Olio

Per Guarnire:

Semi di Girasole Molino Rossetto

Cominciate dall’impasto, fate sciogliere il lievito nell’acqua tiepida (non usate tutta l’acqua, è sempre meglio aggiungerne poca per volta in base a quanta ne richiede l’impasto), mescolate la farina e la crusca ed impastate aggiungete il sale e per ultimo l’olio, formate un impasto sodo ed elastico, mettetelo in una ciotola che avrete leggermente unto e lasciate lievitare per almeno 4 ore o fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume.

Nel frattempo, pulite e tagliate a dadini le verdure, mettete un filo di olio in una padella capiente e saltate le verdure, aggiungendo se necessario un goccio di acqua, fate cuocere fino a quando non saranno morbide, aggiustando di sale e pepe, lasciate raffreddare.

Una volta che l’impasto sarà lievitato, dividetelo in 2 parti stendete ogni parte, aiutandovi con un matterello, formando 2 dischi.

Farcite il primo disco, chiudete poi con l’altro sigillando bene i bordi, trasferite la torta rustica su una teglia, rivestita di carta da forno.

Ora posizionate al centro del disco una tazza e tagliate tutto intorno dei raggi della larghezza di 3/4 cm l’uno, facendo attenzione a non far cadere la farcia, girate ogni “raggio” che avete creato in modo da avere la farcia verso l’alto, dovreste ottenere una cosa del genere:

Fiore Salato

 

Guarnite con i semi di Girasole ed infornate a 180 °C per circa 60 minuti o fino a quando non sarà dorato e croccante.

Lasciate intiepidire e Mangiate!

Sezione Fiore Salato

 

Share this:

  • Facebook
  • Twitter

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Un “finto” Pollo Arrosto

01 martedì Ott 2013

Posted by peppersmatter in Light, Piatti Unici, Secondi di Carne

≈ 2 commenti

Tag

Peperoni, Pollo, Pollo Arrosto, Pollo e Patate

Pollo 2

 

Avete presente quelle volte in cui avete voglia di un bel pollo arrosto con le patate, bello croccante grazie a del buon olio di oliva e…poi invece di colpo vi ricordate che siete a dieta e certe cose fanno ingrassare solo al pensiero?!?

Eccomi qua, ci sono, presente, sono io!

Si Torna alle buone abitudini, quelle del mangiar sano e soprattutto della dieta, dal momento che io e lo sport dobbiamo aver avuto una brutta lite da bambini, lo so sono cose che capitano, bisognerebbe andare oltre, ma noi non ci stiamo proprio simpatici, so che fa bene, che è salutare, ma trovo estremamente salutare e rilassante anche starmene a casa comoda, è un Credo che non riesco ad abbracciare insomma.

Alla luce di questi miei diverbi con una sana attività sportiva, ne consegue che un regime alimentare sano e leggermente ristretto per me è obbligatorio, ma cosa fare quando del petto di pollo al vapore proprio non se ne vuol sapere?

Poi chi l’ha detto mai che dieta=cibo triste???

Ho fatto una Prova con questo pollo, all’inizio ero scettica ma poi…ha superato ogni esame!

Non si sentiva neanche che non era il vero pollo arrosto unto e bisunto, insomma un successo!

Quindi, se tra voi c’è qualcuna che, come me, ha discusso con lo sport e deve stare a dieta ma non vuole intrisirsi…provateci perchè era buonissimo!

 

Per 2 Persone vi serviranno:

2 Cosce di Pollo Magre

2/3 Peperoni (il colore…quello che più vi piace)

2 Cucchiai di farina

3 Patate

1 Cipollotto Fresco

Sale

Peperoncino (se vi piace)

Timo e Finocchietto

Acqua q.b.

2 Cucchiai di Olio

Tagliate i peperoni a listarelle, poi in pezzi più piccoli, metteteli in una casseruola con il cipollotto e l’acqua (circa 2 bicchieri all’inizio), salate e fate cuocere coperti da un coperchio.

Prendete le cosce di pollo, con una forchetta bucatele, infarinatele e mettetele  a cuocere insieme ai peperoni, sempre coperti, se vedete che l’acqua evapora aggiungetene ancora, fate cuocere così circa 30 minuti, si creerà una specie di salsa, formata dall’acqua, dalla farina e dal liquido dei peperoni.

Mentre il pollo cuoce, pelate le patate, tagliatele a dadini e sbollentatele in acqua non salata per circa 15/20 minuti, o fino a quando non saranno leggermente morbide (ancora crude, ma morbide).

Ora prendete una teglia capiente, versateci il pollo e i peroni con il loro liquido e aggiungete le patate, aggiustate di sale e di pepe cospargete con l’olio ed infornate per circa 30/40 minuti, a metà cottura girate le cosce di pollo, in modo che possano arrostirsi per bene.

Se vi sembra che il pollo si asciughi troppo aggiungete acqua, poca alla volta.

Terminata la cottura sfornate e servite!

pollo3

Share this:

  • Facebook
  • Twitter

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Ravioli al Vapore Italo-Cinesi

21 sabato Set 2013

Posted by peppersmatter in Idee dall'Estero, Light, Piatti Unici, Secondi di Pesce

≈ 2 commenti

Tag

Light, Merluzzo, Ravioli al Vapore, Verdure

ravioli2

L’altro giorno, suona al citofono il corriere, cos’è? non ho ordinato niente…poi l’illuminazione…il Giveaway di Col Kitchen & Photos!!!

Scendo come una furia di sotto, agguanto il pacchetto, no in realtà non ho dato a vedere la frenesia che mi muoveva, ho preso con molta tranquillità il pacchetto dal corriere, come fosse cosa da tutti i giorni ricevere un regalo, insomma, e me ne sono tornata a casa…peccato che in ascensore, interpretando Mac Giver, ho aperto il pacchetto munita di sole chiavi, avevo pensato di fare un taglierino con la molletta per capelli, ma poi, ho optato per un metodo meno raffinato, solo per la fretta di aprire e vedere il fantastico set ovviamente!

Arrivata a casa poi mi sono messa subito a pensare…ok hai finalmente le bacchette, stuoino, vassoio, ciotoline per la soia, tutto questo impone una cucina asiatica…o quanto di più asiatico si riesca a fare con i prodotti che trovo qui (credo che la cosa più cinese che conoscono da queste parti sia il riso basmati!)

Mi sono fiondata sul barattolo della farina ed ho cominciato ad impastare…stasera ravioli al vapore!!!

Per il ripieno…ma si verdure e pesce, che torno proprio ora dal mercato e bisogna approfittare!

E quindi eccoli qui, i miei ravioli Italo-Cinese, anche se, in tutta onestà, forse di cinese hanno la forma e il metodi di cottura, però il sapore era quello (farcia a parte, che la loro è a base di gamberi o carne se non erro), comunque erano buonissimi!

Piatto unico ovviamente, ma pochi grassi, tante verdure, pesce magro, cottura al vapore…ho anche preparato la cena light insomma!

Per circa 20 ravioli vi serviranno:

250 g di Farina 00

150 g di Acqua (tiepida è meglio)

1 cucchiaino di Sale

Per la Farcia:

3 Zucchine

1 Tazza circa di piselli congelati

1 Cipollotto

2 Tranci di Merluzzo

1 Carota

1 Cucchiaino di Colatura di alici (se non la trovate va bene anche la pasta d’acciughe)

Qualche Foglia di Lattuga

Cominciate preparano la pasta dei ravioli, mettete la farina, l’acqua e il sale in un mixer ed impastate per qualche minuto, fino a quando non avrete ottenuto un impasto simile a quello del pane, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti, almeno.

Ora preparate la farcia, mettete a lessare il merluzzo.

In un Mixer mettete la carota, il cipollotto le zucchine, i piselli, la colatura di alici e il merluzzo lessato e frullate, non serve che sia frullato finemente, anzi, è preferibile (almeno a mio gusto) ottenere un composto più “grumoso”.

Passate il composto di verdure in una padella antiaderente, aggiungete 1 bicchiere di acqua, aggiustate di sale e pepe e cuocete fino a quando l’acqua non sarà evaporata del tutto, ora trasferite il composto in un piatto e lasciatelo raffreddare in frigorifero.

Riprendete la pasta dei ravioli, stendetela sottile (circa 5 millimetri), con un coppa-pasta rotondo fate dei dischi, mettete al centro di ciascun disco un cucchiaino del composto, ora bagnate con un pennello, ma anche con un dito, le estremità del disco di pasta e chiudete a mezza luna per formare il raviolo, per dargli la forma tipica del raviolo cinese, create delle piccole ondulature nella parte di pasta che avete chiuso.

Prendete un cestello in bambù, o qualsiasi cosa usiate per cuocere al vapore, mettete alla base delle foglie di lattuga pulite (o qualsiasi altra verdura a foglia larga come la verza o quello che avete nel frigo insomma) e adagiatevi sopra i ravioli, distanziandoli un po’ tra loro.

Fateli cuocere al vapore per circa mezz’ora, e portate in tavola.

Mangiateli, accompagnandoli con la salsa di soia, o con una salsa piccante come quella che avevo fatto per il sushi.

ravioli

Share this:

  • Facebook
  • Twitter

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Verdure Saltate al Curry & Finte Piadine

18 mercoledì Set 2013

Posted by peppersmatter in Light, Piatti Unici

≈ 9 commenti

Tag

Curry, Habanero, Paprika, Piadine, Tortillas, Verdure

IMG_3496

Stasera per cena…piadine!

No sono a dieta, niente piadine…c’è lo strutto, però se mangio ancora insalata potrei trasformarmi in una capretta!

Cambiamo verdura…apro il frigo: Zucchine, Peperoni…che mi invento?

E Se Provassi  a saltarli con un bel cipollotto e un po’ di Curry?

Mi faccio anche delle finte piadine senza strutto e sono sistemata!

Tutto questo è successo ieri sera, cercavo un’idea per la cena, ma anche per i 2 contest a cui volevo assolutamente partecipare, queste piadine sono un impasto semplice e veloce che si cuoce in 2 minuti in una padella antiaderente (o se siete le fortunate posseditrici di una padella per le crepes, usate quella), e vi risolve la cena quando non sapete cosa fare, volete qualcosa di sfizioso ma che poi non vi faccia sentire in colpa per l’apporto calorico!

Per 2 Persone vi serviranno:

3 Peperoni (il colore è a vostra discrezione, io ne ho usati 2 gialli ed uno rosso)

5 Zucchine (io ho usato quelle romanesche che ancora si Trovano)

1 Cipollotto Fresco

2 Cucchiai di Curry

1 Habanero rosso(è un peperoncino molto piccante, se non lo avete potete usare i peperoncini calabresi o omettere se non lo     volete piccante)

1 Cucchiaino di Paprika

Sale e Pepe

2 Cucchiaio di Olio extravergine di oliva (in realtà io non ho usato olio, ho “stufato” il cipollotto in acqua ma se volete dare un po’ di sapore in più e potete permettervi 2 cucchiai di olio, fate pure!)

Acqua q.b.

Per le Piadine:

300 g di Farina 00

150 g di acqua tiepida

1 cucchiaino di Sale

2 Cucchiaini di Spezie a vostro piacimento (io avevo dei rametti di rosmarino appena tagliati ed ho usato quelli)

2 Cucchiai di Olio di semi o di oliva

Cominciate preparando l’impasto per le piadine, mettete tutto in un mixer da cucina ed impastata fino a quando non otterrete una massa dalla consistenza soda (come l’impasto del pane), infarinate un piano di lavoro e lasciate riposare l’impasto, coperto con un canovaccio per 30 minuti circa (così sarà più semplice poi stenderlo.

Tagliate le zucchine, i peperoni e il cipollotto a listarelle, mettete in una padella prima il cipollotto con un po’ di acqua (o con 2 cucchiai di olio), fatelo stufare qualche minuto, poi aggiungete i peperoni e dopo 5 minuti le zucchine, aggiungete 1 bicchiere di acqua e coprite con un coperchio.

Mescolate il curry e la paprika e aggiungeteli alle verdure, aggiungete anche il peperoncino tagliato a fettine (se avete scelto l’habanero, tagliatelo con delle forbici, in modo da non doverlo toccare con le mani), amalgamate delicatamente, in modo che il curry raggiunga le verdure e l’acqua e si possa formare una specie di salsa, aggiungete acqua se non vi sembra abbastanza e lasciate cuocere coperto per altri 10/15 minuti (assicuratevi sempre che ci sia liquido, altrimenti si attaccheranno), togliete il coperchio, aggiustate di sale, mescolate e lasciate cuocere altri 10 minuti, fino a quando il liquido non sarà evaporato ed avrà lasciato al suo posto una salina al curry.

Ora riprendete l’impasto, tagliatelo in 6 parti, e aiutandovi con un mattarello, date ad ognuna la forma di una piadina (dovranno essere molto sottili o non si cuoceranno in padella).

Mettete una padella antiaderente sul fuoco (se volete, per facilitare l’operazione potete ungerla con un filo d’olio aiutandovi con uno scottex) cominciate a cuocere una piadina alla volta, giratela non appena vedete che comincia a gonfiarsi, non ci vorranno più di 1, massimo 2 minuti per lato, devono rimanere morbide per essere arrotolate.

Farcitele con le verdure, arrotolate e portatele in tavola di corsa, che sono più buone se mangiate calde!!!

IMG_3495

Con questa ricetta partecipo al contest del blog “lastufaeconomica”

erbe e spezie

Ed Al Contest di Vaty

contaminazioni

Share this:

  • Facebook
  • Twitter

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...
(function(i,s,o,g,r,a,m){i['GoogleAnalyticsObject']=r;i[r]=i[r]||function(){ (i[r].q=i[r].q||[]).push(arguments)},i[r].l=1*new Date();a=s.createElement(o), m=s.getElementsByTagName(o)[0];a.async=1;a.src=g;m.parentNode.insertBefore(a,m) })(window,document,'script','//www.google-analytics.com/analytics.js','ga'); ga('create', 'UA-59809051-1', 'auto'); ga('send', 'pageview');

100% Bloggallina

IFood Infinito Amore per il Cibo

Faccio Parte dell’AIFB: Associazione Italiana Food Blogger

Un Lampone Nel Cuore

Re-Cake 2.0

La Re-Cake 2.0 di Marzo

Ricapitolando…

  • About Pepper (10)
  • Antipasti (21)
  • Aperitivo (10)
  • Biscotti (17)
  • Colazione (40)
  • Confetture e Marmellate (7)
  • Conserve (4)
  • Contorni (5)
  • Dolci (98)
  • Dolci al Cucchiaio (18)
  • Festività (8)
  • Finger (27)
  • Idee dall'Estero (24)
  • Impasti Lievitati (30)
  • Light (42)
  • Natale (8)
  • Piatti Unici (9)
  • Primi Piatti (16)
  • Regali Golosi (3)
  • Ricette a Quattro Zampe (1)
  • Risotti (2)
  • Salse e Condimenti (6)
  • Secondi di Carne (2)
  • Secondi di Pesce (1)
  • Snack (14)
  • Torte & Tartellette (32)
  • Uncategorized (3)
  • Vegan (31)

Contest a cui Partecipo...

  • Happy Birthday Dolcizie Happy Birthday Dolcizie
  • Sedici L'Alchimia dei Sapori Sedici L'Alchimia dei Sapori

Ho Vinto!!!

  • Il Tuo Paese Il Tuo Paese
  • Contest One Contest One
  • Col Kitchen and Photos Col Kitchen and Photos
  • Il Contest Di Molino Grassi Il Contest Di Molino Grassi

Le Mie Soddisfazioni

  • The Versatile Blogger Award The Versatile Blogger Award
  • Tribù Golosa Tribù Golosa
  • Intervista su Tribù Golosa Intervista su Tribù Golosa
  • Condiviso da…Sale & Pepe Condiviso da…Sale & Pepe

Nella Mia Cucina...

  • SilikoMart SilikoMart
  • Molino Rossetto Molino Rossetto

Seguimi su Pinterest

  • Follow Me on Pinterest Follow Me on Pinterest

Sono su Facebook!

Sono su Facebook!
Follow Pepper's Matter on WordPress.com

Seguimi su Twitter!

Errore: Twitter non ha risposto. Aspetta qualche minuto e aggiorna la pagina.

Segumi su Instagram

Si è verificato un errore durante il recupero delle immagini da Instagram. Verrà effettuato un nuovo tentativo tra qualche minuto.

O su Bloglovin!

Follow my blog with Bloglovin Follow on Bloglovin

Vienimi a Trovare su Tumblr

Le Mie Foto su Flickr

Questo mese con @recake2.0 festeggiamo lo  #springbreak venite a giocare! #recake2 #springiscoming #igersitalia #igersviterbo #instaday #bloggallineincucina #staffrecake #alcoolrecame #mojito http://www.peppersmatter.ifood.it/2017/04/cupcake-al-mojito-e-aQuesto mese con @recake2.0 festeggiamo lo  #springbreak venite a giocare! #recake2 #springiscoming #igersitalia #igersviterbo #instaday #bloggallineincucina #staffrecake #alcoolrecame #mojito http://www.peppersmatter.ifood.it/2017/04/cupcake-al-mojito-e-aQuesto mese con @recake2.0 festeggiamo lo  #springbreak venite a giocare! #recake2 #springiscoming #igersitalia #igersviterbo #instaday #bloggallineincucina #staffrecake #alcoolrecame #mojito http://www.peppersmatter.ifood.it/2017/04/cupcake-al-mojito-e-a
Altre foto

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Tieniti Sempre Aggiornato sul Blog!

RSS Feed RSS - Articoli

PaperBlog

Paperblog

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: