• Home
  • I Blog che Mi Piace Leggere…
  • Re-Cake 2.0

Pepper's Matter

~ Non c’è uomo che non mangi e non beva; pochi, però, sono quelli che apprezzano il buon sapore. (Chung Yung)

Pepper's Matter

Archivi della categoria: Finger

Marshmallows a Natale!

24 lunedì Nov 2014

Posted by peppersmatter in Dolci, Festività, Finger, Idee dall'Estero, Regali Golosi

≈ 4 commenti

Tag

#cucinaconjamie, marshmallow, regali di natale

IMG_0426.JPG

Chi di voi non ha mai visto un film dove si bruciavano queste delizie infilzate su un legnetto intorno al fuoco? negli anni 90 ogni film/fiction americana aveva una scena così, che si trattasse di commedie e horror, la tappa camping e marshmallows era fissa, in genere si raccontavano storie di paura, che si traducevano in realtà se il film era un thriller, ma io non sono un’esperta del genere, ero più una fan delle commedie Disney, quelle dove il bene vince sempre insomma!

IMG_0428.JPG

Ebbene dovete sapere che da quando ho deciso di provare a fare i marshmallows, non solo ho provato millemila ricette, ma appena ho trovato quella giusta ne ho infilzato uno, chiamato la mia metà, e bruciato per sapere che sapore avevano…non fatelo! Appena lo mangerete sentirete un trilione di calorie liberarsi in bocca e subito dopo…il Paradiso, non scherzo, è una cosa golosissima, dolce da far paura ma…ragazzi che buoni!

Con la mia Metà ci siamo guardati e ci siamo capiti con una sola occhiata! ne abbiamo infilzato un altro, poi ancora uno, poi, Lui, che ha più self control di me, ci ha fermati, ma giuro che abbiamo fatto uno sforzo!

IMG_0434.JPG

Ero convinta fosse una cosa smielata, troppo dolce invece…fate i marshmallows e poi assaggiateli sbruciacchiati, sono la fine del mondo!

Io la ricetta giusta l’ho trovata sulla rivista Jamie, ecchettelodicoafà, l’ho modificata giusto quel poco per renderla ancora più veloce, a me sembra un’idea carina per i regali di Natale, magari in un sacchettino con un bel nastro rosso, nei miei cestini ci saranno!

IMG_0437.JPG

Per circa 30/40 marshmallow (dipende ovviamente da quanto grandi li taglierete.

50 g di Glucosio (o miele)
450 g di Zucchero Semolato
50 g di Acqua più altri 50 per la gelatina
24 g di Gelatina in fogli
2 Albumi
1 Cucchiaino di Estratto di Vaniglia o i semi di 1 Bacca
2/3 Gocce di Colorante alimentare (io ho scelto il viola)

Per la teglia (io ne ho usata una in silicone)
100 g di Zucchero a Velo
100g di Amido di mais

IMG_0427.JPG

Cominciate a setacciare insieme lo zucchero a velo e l’amido, questa miscela vi servirà per evitare che i marshmallows si attacchino alla teglia, ed anche poi per tagliarli, versatene 3/4 sulla teglia in modo da “infarinarla” tutta.

Mettete lo Zucchero Semolato, il Glucosio e l’acqua in un pentolino e portate il tutto ad una temperatura di 121 gradi.

Nel frattempo mettete la gelatina in ammollo nei 50 g di acqua, mettete gli albumi in una planetaria e cominciate a montare a bassa velocità.

Quando lo sciroppo avrà raggiunto la temperatura giusta colatelo a filo sugli albumi che stanno montando, aumentando la velocità delle fruste, continuate a montare fino a quando il composto non sarà freddo, mentre il composto monta mettete la gelatina con la sua acqua in microonde, scaldate, in modo tale che la gelatina si sciolga perfettamente e aggiungetela al composto di albumi e zucchero che sta montando.

Quando il composto sarà tiepido e ben montato mettetelo nella teglia che avrete spolverato con amido e zucchero, aggiungete qualche goccia di colorante sparsa e, aiutandovi con uno stuzzicadenti, fate dei cerchi e delle linee casuali, in modo da avere l’effetto marmorizzato, livellate e lasciate che si raffreddi completamente, io li ho messi in frigo un paio di ore per accelerare il tutto.

Quando si saranno rassodati potrete toglierli dalla teglia e metterli su un tagliere, precedentemente spolverato con la miscela di amido e zucchero e tagliarli in quadratini delle dimensioni che più vi piacciono, i miei erano di circa 2 cm per lato, a questo punto potete confezionarli o…mangiarli!

IMG_0439.JPG

Share this:

  • Facebook
  • Twitter

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

#noiCHEESEamo, quindi..Monkey Bread…ma mia nonna lo chiamava Riciclo!

31 venerdì Ott 2014

Posted by peppersmatter in Aperitivo, Finger, Idee dall'Estero, Impasti Lievitati

≈ 6 commenti

Tag

#noiCHEESEamo, Gruyère DOP, lievitati, Monkey Bread

IMG_0632.JPG

Ci sono momenti in cui navigando in rete mi imbatto in ricette che mi fanno tornare immediatamente bambina, quando ho visto per la prima volta il Monkey Bread (dolce tipicamente a stelle e strisce), non ho potuto non pensare a quando mia nonna da bambina preparava preparava il pane e con un po’ dell’impasto avanzato (in casa non si buttava niente!!!), preparava per noi più piccoli delle palline farcite con la mozzarella, che lasciava lievitare e poi friggeva…mia nonna friggeva tutto, non poteva immaginare un pranzo di famiglia senza qualcosa di fritto, di solito preceduto da lasagne, cannelloni o similari.

Aveva le sue convinzioni, le ha ancora, ma si è rassegnata a questa nuova “moda” di mangiare come se si fosse sempre a dieta, ricordo di un giorno in cui chiamandola le chiesi un semplice riso in bianco “senza burro Nonna, ho mal di pancia”, il riso in bianco più cremoso che avessi mai assaggiato, e quando alla mia domanda “Nonna ma qui c’è il burro, è troppo cremoso!” lei candida mi rispose “no niente burro, hai detto che non lo volevi, ci ho messo giusto un filo di panna…sennò non sa di niente!”

Le nonne non potevano immaginare di non portare in tavola primo, secondo, contorno e dolce, ogni cosa che si mangiava aveva un peso specifico superiore al piombo!
La mitica Frittata ripiena di formaggio e Prosciutto, Le Polpette in bianco, rigorosamente fritte, e la pizza di ogni tipo, al forno e fritta…poi ci si chiede come mai uno sia condannato ad una vita di dieta perenne!

IMG_0626.JPG

Comunque, quando ho visto per la prima volta il monkey bread ho pensato a quelle mitiche palline di pizze farcite che mangiavo da bambina, quindi quando sono arrivati i fantastici Formaggi Svizzeri per il Contest di Peperoni & Patate #noiCHEESEamo, ho subito pensato a rivisitare le pizzette di mia nonna, in chiave più salutare, o a dieta come direbbe lei, anche se di dietetico non hanno proprio niente!

Questo Gruyère mi ha totalmente conquistata, intendiamoci, i formaggi sono ottimi entrambi, ma io che sono un amante dei sapori leggermente più decisi questo è decisamente il mio preferito.

L’Emmentaler DOP (quello con i BUCHI) è il Formaggio svizzero per Antonomasia, quello di tutti i cartoni animati, quello che non manca mai nel frigo perchè, come dice sempre nonna…dove lo metti sta bene, è assolutamente versatile, io lo utilizzo nelle insalate di champignos, ma anche nei timballi, e presto vedrete dove secondo me dà il suo meglio, è il formaggio che ci aspettiamo drante un aperitivo, insomma è la Bandiera Svizzera, insieme al cioccolato!
Servono più di MILLE litri di latte fresco per avere una forma di formaggio di 80 kg, che poi viene lasciata maturare dai 4 ai 15 mesi, periodo in cui si formano quei buchini caratteristici, da bambina avevo creduto cecamente a mio nonno quando, con piglio deciso, mi aveva assicurata che era stato Speedy Gonzales a farli…che ci volete fare mio nonno era una specie di incantatore di serpenti, ne aveva sempre una pronta da racconatrci.

Questo Gruyère invece è totalmente diverso, intanto NON ha i buchi (qui Speedy Gonzales deve aver trovato chiuso!) e soprattutto ha un sapore molto più deciso variabile dal dolce al piccante (grazie alla crosta spazzolata ad acqua durante la stagionatura), è un formaggio che matura dai 5 mesi (il classico) fino ai 12 mesi (alpage), ho fatto fatica a non finirlo tutto mentre lo preparavo per la ricetta, si sposa bene con i vini rossi, io l’ho utilizzato per l’aperitivo, con le bandierine a mo di forchettine, e vi assicuro che anche con un buon miele è veramente fantastico!

Per questo ho deciso di utilizzarlo in questa ricetta, per dare un’impronta più decisa, ho quindi tolto il fritto, sostituito la farcia con il Gruyère DOP, aggiunto una nota acidula delle olive nere e ricreato la croccantezza della frittura con una panatura di cous cous, per questa ricetta ho scelto questo Formaggio per il gusto Ricco e Corposo che ben si sposava con l’impasto e con le olive…a Noi è piaciuto tanto!

IMG_0639.JPG

Per una tortiera di circa 20 cm di diametro:

400 g di Farina tipo 1
250 g di Acqua
10 g di Lievito di Birra
10 g di Malto (o Miele)
10 g di Sale
20 g di Olio Extravergine di Oliva
100 g di Olive Nere Denocciolate
200 g di Gruyère DOP
Cous Cous per la Panatura

Cominciate sciogliendo il lievito di birra nell’acqua, aggiungete il malto e mescolate bene per amalgamare.

Versate nella ciotola della planetaria la farina (o in una ciotola normale se impastate a mano) e cominciate ad impastare aggiungendo man a mano acqua, quando l’acqua sarà stata incorporata con la farina aggiungete l’olio ed il sale e continuate ad impastare per altri 10 minuti, aggiungete anche le olive tritate grossolanamente e continuate ad impastare fino ad ottenere una massa elastica che si stacca dalle pareti delle ciotola.

Mettete l’impasto a lievitare in una ciotola che avrete precedentemente unto con olio e coprite con la pellicola, lasciate lievitare fino al raddoppio.

Nel frattempo tagliate il Gruyère DOP in quadrati piuttosto grandi, diciamo 1cm x 1 cm, o anche qualcosina di più, il formaggio si dovrà sentire, prendete la ciotola dove cuocerete il Monkey Bread e, con un tovagliolo imbevuto con olio (io ho utilizzato olio aromatizzato all’aglio, rosmarino e finocchietto selvatico, ma va bene anche olio normale), ungete la teglia che avrete scelto per cuocerlo, di solito si utilizzano le teglie per il Gugelhupf in modo da avere un aspetto piramidale, ma qualsiasi teglia va benissimo.

Quando l’impasto sarà lievitato cominciate a formare le palline, prendete una piccola quantità di impasto, diciamo delle dimensioni di una noce, mettete un cubetto di Gruyère DOP al centro, richiudete per formare la pallina, passatela ora nel cous cous e adagiatela nella teglia unta, procedete così fino a terminare tutto l’impasto, non importa come metterete le palline, il bello del Monkey Bread è proprio la sua casualità di forma, in fondo dovrete poi strapparle con le mani!

Coprite con un canovaccio umido e lasciate lievitare di nuovo (ci vorrà circa 1 ora), nel frattempo preriscladate il forno a 180 °C, e quando il Monkey Bread sarà lievitato infornatelo per circa 40 minuti o fino a quando non sarà bello dorato.

A Cottura ultimata non vi resterà che toglierlo dalla teglia e cominciare a strappare e mangiare!

IMG_0629.JPG

 

 

Con Questa Ricetta Partecipo al Contest Di Peperoni & Patate  #noiCHEESEamo – il 3° Contest dei Formaggi Svizzeri

 

logo-formaggi-svizzeri-2014

Share this:

  • Facebook
  • Twitter

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Gelato alle Albicocche Stufate e Mandorle, per salutare l’Estate

26 venerdì Set 2014

Posted by peppersmatter in Dolci, Finger, Light

≈ 6 commenti

Tag

albicocche al forno, Gelato, gelato con yogurt, gelato light

IMG_6949.JPG

Autoproduzione…mi piace proprio il significato di questa parola, riuscire a prodursi tutto, o quasi da soli, mi piace guardarmi intorno in cucina e vedere barattoli e barattolini con su la mia scrittura…certo detta così sembro una megalomane ma il senso è che mi piace portare in tavola cose che ho preparato partendo dalle basi, raccogliere le spezie, le zucchine del mio balcone e i pomodori…si non ho una sola piabta che non sia commestibile, nel momento in cui fa il suo ingresso una pianta ornamentale in casa comincia a soffrire, vi assicuro che le dedico lo stesso tempo e attenzioni delle altre ma, non so il perchè dopo poco si suicidano, credo siano vittime di bullismo da parte delle aromatiche, mai sottovalutare una pianta di basilico!

Considerate solo che le mie piante sono le uniche risparmiate dalla cana, che non è solo onnivora ma è anche un’idrovora, ricordo quando ancora si faceva la vendemmia e la portavamo con noi, avevamo tutti i cesti miracolosamente vuoti nonostante continuassimo a staccare grappoli, per non parlare della raccolta delle olive, non riuscivamo neanche a capacitarci della quantità di olive che era riuscita a mangiare, eppure si è avvicinata una sola volta ai miei pomodori, li ha annusati e prima che potessi dirle di non toccarli…se ne è andata, si è girata e via…i miei pomodori sono dei bulli!

Comunque, tutto questo per dire che quest’estate anche i gelati hanno fatto parte parte della catena autoproduttiva, non del tutto (purtroppo manca un albero di albicocche sul mio balcone!), quindi per salutare gli ultimi sprazzi di sole di quest’anno vi offro l’ultimo gelato di stagione, che ancora stiamo a maniche corte e possiamo permettercelo, in realtà è un gelato non gelato, anzi un gelato senza sensi di colpa, perchè non c’è panna ma solo yogurt e frutta, insomma superfacile, superveloce e veramente sfizioso!

IMG_6970.JPG

Per 4 Gelati:

8/10 Albicocche Mature
30 g di Mandorle Tostate
60 g di Miele
200 g di Yogurt Naturale
1 Limone (il succo)
Cioccolato Fondente per Glassare

Lavate le albicocche e privatele del nocciolo, prendete della carta forno, fatene dei quadrati di circa 15/20 cm per lato e all’interno mettete un paio di albicocche, con la parte della polpa rivolta verso l’alto, aggiungete le mandorle tostate tritate grossolanamente, il miele e infine il succo di limone, poi chiudete a formare un cartoccio, ne dovreste ottenere circa 4 o 5, ora non vi resta che mettere i cartocci in una teglia e cuocere in forno, già caldo a 180 gradi, o se non volete accendere il forno, fate come me e mettete i cartocci nella pentola fornetto, chiudete e cuocete sul fuoco più piccolo, a fiamma bassa, fino a quando le albicocche non si saranno totalmente caramellate ed ammorbidite (circa 30 minuti).

Una volta che le albicocche saranno cotte, lasciatele raffreddare.

Quando saranno fredde aggiungete lo yogurt e frullate il tutto, ora non vi resta che mettere la crema che avrete ottenuto negli stampi e far congelare per almeno 3/4 ore, quando saranno perfettamente congelati potrete glassarli con del cioccolato fondente fuso.

Che vi avevo detto è o no facilissimo?!? provateci e fatemi sapere, io con questi gelati ho ufficialmente salutato l’estate, ora mi preparo a riaccendere il forno!

IMG_6950.JPG

Share this:

  • Facebook
  • Twitter

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Gelato al Basilico “Furbissimo” di Araba per fare scorta di estate

08 lunedì Set 2014

Posted by peppersmatter in Antipasti, Finger

≈ 4 commenti

Tag

Basilico, gelato al basilico, gelato salato, stampo bloom

IMG_6928.JPG

8 settembre, 251° giorno del calendario gregoriano, ufficialmente ancora estate ma già si vedono i primi passi di un incerto autunno, mancano 114 giorni alla fine dell’anno (e si sta già pensando alle vacanze di Natale…almeno noi), eppure oggi…sole, un lunedì tiepido, da permettersi le finestre spalancate senza sentire un’ondata di afa invadere tutta la casa.

Con somma gioia della cana l’aria è decisamente più invitante, non che questo la invogli a camminare qualche metro in più (sia mai!) ma si è finalmente reimpossessata della sua amata cuccia, troppo calda in estate, era stata costretta a trascurarla, ovviamente manifestando il suo dissenso con una protesta non violenta caratterizzata da ripetuti sit-in davanti al suo amato cuscino e sbuffi sprezzanti verso di noi che non risolvevamo il problema (stiamo cercando co dizionatori per cucce ma la nostra ricerca non ha prodotto alcun risultato per il momento), finalmente può tornare al suo letargo, con risvegli ore pasti (in fondo è pur sempre la cana di una food-blogger!), credo che in cuor suo sia convinta di essere un orso o un ghiro, solo che non conosce la stagione del risveglio!

IMG_6927.JPG

Comunque, approfittando degli ultimi caldi e dei vasetti sul balcone ancora rigogliosi di aromatiche (devo escogitare qualcosa per mantenerle vive in inverno…se ci riesco poi vi dico), vi lascio un gelato al basilico che è la fine del mondo, la ricetta è facilissima e ovviamente l’ho presa da un’istituzione in tema di Ricette furbissime: Araba Felice (ho veramente fatto delle modifiche minime), io l’ho servita con dei pomodorini semplicemente tagliati a dadini con un pizzico di sale e pepe, vi basterà dargli una forma simpatica, io mi sono fatta aiutare dallo stampo Bloom della Silikomart per rievocare la forma di un fiore e la cosa più brlla è che potete farlo ora e servirlo come antipasto magari a novembre…porterete nei piatti invernali un po’ del sapore estivo!

IMG_6931-0.JPG

Per uno stampo Bloom (quindi 6 mezze sfere):

100 g di Latte Intero
150 g di Panna Fresca
40 g di Parmigiano Grattugiato
5 g di Sale (1 cucchiaino)
1 Mazzetto di Basilico (circa 35/40 g)
10 g di Olio d’Oliva
Pinoli (a vostro gusto)

Per servire:
3 Pomodori Rossi da Insalata
Sale e Pepe
Olio

Cominciate scaldando il latte, quando comincia ad essere caldo aggiungete il sale, fate sciogliere, portate a bollore il latte e poi spegnete.

Fuori dal fuoco aggiungete al latte ancora caldo il parmigiano e mescolate bene con una frusta (per evitare grumi), mettere ora metà del basilico in infusione bel latte caldo e lasciate riposare, per circa 3 ore in frigorifero.

Riprendete il latte, aggiungere la panna, l’olio e il basilico restante, frullate il tutto con un minipimer poi filtrate il composto con un colino a maglie fitte (per eliminare eventuali grumi).

Ora non vi resta che mettere il tutto in una gelatiera e far partire il programma, aggiungendo, se volete, i pinoli, quando il gelato sarà pronto mettetelo nello stampo e fate riposare in congelatore per circa 3/4 ore prima di sformarlo.

Se mon avete la gelatiera potete mettere il liquido in una ciotola e congelarlo così, avendo cura peró di mescolarlo ogni 20/30 minuti.

Pulite intanto i pomodori, tagliateli a dadini il più possibile regolari, condite con sale pepe ed un filo di olio e lasciate riposare.

Al momento di servire, scolate i pomodori dall’acqua di vegetazione che avranno perso, con l’aiuto di un coppa-pasta disponete uno steato di pomodori e adagiateci sopra una sfera di gelato, lasciate 10 minuti a temperatura ambiente poi completate il tutto con in giro di olio e portate in tavola!

IMG_6930.JPG

Share this:

  • Facebook
  • Twitter

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Un Gelato Lampo per le Feste!

15 venerdì Ago 2014

Posted by peppersmatter in Dolci, Finger, Light, Snack

≈ Lascia un commento

Tag

fabbri, gelato alla menta, gelato light, gelato veloce, Silikomart

IMG_6554.JPG

Buon Ferragosto!
Finalmente sembra arrivata l’estate!

Oggi relax, abbiamo scampato l’unica nuvola apparsa in mattinata e ora solo sole e tintarella, sperando di convincere la mia pelle che forse un po’ di melanina c’è ancora e potrebbe anche riuscire ad abbronzarsi!

IMG_6552.JPG

Questa è una strana estate, un’estato in cui ho acceso più il forno che la gelatiera (abbiate pazienza e presto vi faró vedere cosa ne è uscito), oggi peró…no oggi è tempo di sole, costumi e…gelato!

Quello di oggi é un gelato veloce, che si fa in 2 minuti, senza gelatiera e con pochissime calorie…quasi una magia insomma!

IMG_6551.JPG

Un gelato a Sensi di colpa zero…anche ad impegno zero…giusto per una giornata di pure relax!

Io ho utilizzato lo sciroppo alla menta Fabbri, e il simpaticissimo stampo in silicone Silikomart che trovate con lo sciroppo…vi avevo avvertito che era ad impegno zero!

IMG_6559.JPG

Per 6 gelati mini:
4 Banane Mature
100 ml di Sciroppo alla Menta Fabbri
Cioccolato Fondente e al Latte per la Copertura

Cominciate tagliando le banane a fettine, disponetele du un vadsoio rivestito di carta forno e mettete a congelare.

Quando saranno congelate, mettete le fette di Banana in un cutter o in frullatore e cominciate a tritare, inizialmente otterrete un composto granuloso, continuate a frullare fino ad ottenere una crema, aggiungete lo sciroppo e frullate un altro minuto, mettete la crema così ottenuta negli stampi di silicone, aggiungete il bastoncino e nettete a congelare.

Una volta che i gelati saranno congelati, sciogliete il cioccolato in un bicchiere stretto e alto, tenendo i gelati dal bastoncino immergeteli nel cioccolato e lasciate asciugare…ora sdraiatevi, mettetevi comodi e gustavevi il gelato!

Buon Ferragosto a Tutti!

IMG_6560.JPG

Share this:

  • Facebook
  • Twitter

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Cake Pops per una settimana tutta USA!

23 lunedì Giu 2014

Posted by peppersmatter in Dolci, Finger, Idee dall'Estero, Snack

≈ 6 commenti

Tag

burro di arachidi, cake pops, Cioccolata, lidl, Mirtilli

20140623-192901-70141625.jpg

Finalmente…ce l’ho fatta!
Prometto che questa settimana cercheró di rimettermi in paro, ho tantissime ricette da farvi vedere e qualche furbata light niente male pronta per l’estate, ma andiamo per gradi…

Questa settimana da Lidl è la settimana Americana ed io ho avuto l’opportunità di collaborare con loro per testare qualche prodotto e provare qualche ricetta.

Ovviamente, se seguite il blog sapete che mi piace provare ricette americane, straniere, magari reinterpretandole o semplicemente per provare nuovi sapori, quindi…in più devo aggiungere che questa proposta di Lidl mi ha incuriosito anche per il fatto di lavorare con prodotti della grande distribuzione, che di solito non tratto, l’ho vista come una sfida e come rale l’ho accettata!

Comincio subito dicendovi che hanno i migliori mirtilli provati finora, sono corposi per nulla secchi…io li ho assaggiati anche soli!
Ho provato anche il loro burro d’arachidi e vi posso assicurate che è di ottima qualità, molto meglio di altri comprati nei supermercati blasonati.

20140623-193015-70215219.jpg

Ora Bando alle ciance veniamo alla ricetta…avreste dovuto vedere la mia faccia quando ho scoperto il graditissimo regalo che Lidl mi ha fatto…la piastra per cake pops!!! Lo so, molti di voi non sentono il bisogno impellente di averne una in casa ma io (che soffro di una vera mania per le caccavelle da cucina) l’avevo adocchiata da tempo, quindi quando l’ho vista…la prima ricetta da fare sarebbe stata ovvia…Cake Pops!!! (Tralascio il fatto che ora ho visto che hanno anche quella per i donuts quindi credo proprio di dover andare a prenderla…ma questa è tutta un’altra paturnia personalissima!)

La ricetta per questi Pops è facile veloce e leggera, e con le piastre ci vogliono 5 minuti…non si puó non fare!

Per circa 35 Cake Pops:
180 g di Farina 00 (io Molino Rossetto)
80 g di Zucchero (io Zefiro di Eridania)
1 Uovo
100 ml di Latte
50 ml di Olio di Semi
50 g di Yogurt Magro
25 g di Burro di Arachidi Lidl (più un Cucchiaino per glassare)
50 g di Mirtilli Lidl
1/2 bustina di Lievito per dolci
1 pizzico di sale
200 g di Cioccolato Fondente per glassare

Mettete tutte le polveri setacciandole, in una ciotola, aggiungete l’uovo, lo yogurt, il burro d’arachidi e l’olio, amalgamate ed infine aggiungete i mirtilli, mettete il composto ottenuto in una tasca da pasticcere e lasciate riposare 10 minuti (il tempo che la piastra si scaldi).

Con un Tovagliolo leggermente imbevuto con olio ungete la piastra e lasciatela scaldare per qualche minuto.

Riprendete l’impasto e cominciate a riempire le mezze sfere dell’impasto, chiudete la piastra e fate cuocere 3 minuti, riaprite e girate i pops, ladciate cuocere altri 2 minuti e toglieteli, ripetete il procedimento fino ad esaurire tutto l’impasto.

Tagliate grossolanamente il cioccolato, aggiungete il cucchiaino di Burro di Arachidi e fate sciogliere al microonde.

Prendete ora i Bastoncini per i Pops, immergeteli 3/4 mm e poi infilateli nei pops (la cioccolata farà da collante e non permetterà al bastoncino di sfilarsi), metteteli in congelatore per 1 ora circa, in questo modo quando li glasserete la cioccolata si asciugherà subito.

Ora non vi resta che mettere la cioccolata fusa in un bicchiere alto e stretto ed immergere uno ad uno i cake pops, se volete potete guarnire con qualche mirtillo tritato e lasciate asciugare, non appena la cioccolata si sarà rappresa sarete pronti ad addentare!!!

20140623-193058-70258838.jpg

Share this:

  • Facebook
  • Twitter

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Balsamic Cherry Pie whit Black Pepper Crust

12 giovedì Giu 2014

Posted by peppersmatter in Colazione, Dolci, Finger, Snack, Torte & Tartellette

≈ 6 commenti

Tag

aceto balsamico, cherry pie, ciliegie, recake

20140611-191112-69072702.jpg

Aaah I Buoni Propositi…quelli con cui riempi fogli e fogli, una lista interminabile; cominciare la dieta, riprendere attività fisica, riordinare quello, sistemare questo…mi è sempre piaciuto fare programmi, tabelle di marcia, organizzare tutto, avere tutto ben programmato e in ordine…mi rilassa l’ordine!

Il punto cruciale arriva quando la vita reale non rispetta la tabella di marcia, quando arriva prima un imprevisto poi…quella cosa da fare improrogabile…oggi proprio no non ce la posso fare…magari se poi la sposto a domani non succede nulla…e ti ritrovi il tuo bel piano pieno di appunti e freccette…ma con poche cose spuntate dalla lista!

Chi mi conosce sa che tendo a fare dei programmi…come dire…alla mission impossibile, che neanche super Vicky potrebbe riuscire a sostenere, ma che ci devo fare? sulla carta tutto funziona, ore 7.00 sveglia ore 7.15 convincere il cane che se è stata dotata di 4 zampe almeno 2 metri può farli e che nel frattempo nessuno oserà rubare la sua amata cuccia, ore 7.30 colazione, ore…e posso assicurarvi che a quest’ora mi sono già persa!!!

No decisamente faccio dei piano assurdi con orari assurdi che nessuno potrebbe mai riuscire a rispettare, quindi mentre aspetto di trasformarmi in super Vicky, provo a tornare un po’ con i piedi per terra e come unico buon proposito decido di fare programmi realistici…e vediamo come va…

Ecco quindi che per una volta in barba ai miei super-mega-pazzeschi piani riesco a presentarvi la Re-Cake del Mese di Giugno…Udite, Udite…ad Inizio mese (e qui un’ovazione con tanto di Ola!).

20140611-191136-69096477.jpg

Ormai sapete tutti cosa sia Re-Cake, un gioco, un incontro, una malattia oserei direi, visto che non si finisce di prepararne una che già si scalpita per conoscere la prossima, una scusa divertente per mettersi in cucina e sbirciare poi nelle cucine vicine, anche questa volta la ricetta è fantastica, abbinamenti insoliti ed inaspettati che, sono sicura, vi stupiranno, un altro centro per Sara, Elisa, Silvia, Miria e Silvia!

Questa Cherry Pie mi è piaciuta subito, un’americanata, come direbbe mia madre, proprio come piace a me, con quel quid in più che mi ha stuzzicato da subito, insomma, vista letta, pensata e fatta, anzi in realtà anche le modifiche apportate sono arrivate in corso d’opera, mescolavo e mi venivano in mente ingredienti da aggiungere, insomma sintonia a prima vista da subito, mi sono presa solo un attimo per pensare alla forma e…La faccio in versione Pops!

Ho seguito alla lettera la ricetta che ci è stata data, ho solo dimezzato le dosi della pasta e fatto 1/3 della farcia (per i pops sarebbe stata troppa, anche se con il senno di poi sarebbe stata perfetta anch sul pane la mattina!) le uniche mie annotazioni sono di aver usato Farina d’Orzo Molino Rossetto invece della farina 00, e di aver aggiunto alla farcia il cardamomo (nel mortaio ho tritato 3/4 chiodi di garofano con 4 semi di cardamomo, poi ho aggiunto la polvere alle ciliegie nel pentolino), ho cotto la farcia a fuoco bassissimo, mescolando continuamente e poi l’ho frullata per avere l’aspetto di una marmellata che nei pops stava benissimo.

Per fare i Pops ho steso la pasta fino ad avere uno spessore di 3/4 mm, con un coppapasta ho fatto dei cerchi in una metà ho posizionato lo stecco da cake pops, nell’altra metà ho praticato (sempre con uno stampino per biscotti) un foro centrale, la pasta che ho tolto dal centro l’ho poi posizionata sopra al Lecca-Lecca finito, aiutandomi con un po’ di uovo e latte per incollarlo, ho messo 1 cucchiaio abbondante di farcia su un disco di pasta, lasciando liberi i bordi, che ho spennellato con uovo e latte in modo che fungesse come “collante” per il secondo disco di copertura (quello con il foro), una volta chiusi li ho sigillati con i rebbi di una forchetta ed ho spennellato con l’uovo e latte rimasto, ho coperto lo stecco per cake-pops con carta alluminio per evitare che si scurisse ed ho infornato a 180 °C per circa 15/20 minuti, comunque fino a colorazione, ho sfornato, aspettato che la farcia tornasse ad un giusto volume (tenderà a fuoriuscire dal foro, non temete, potete utilizzare un cucchiaino e riposizionarla delicatamente all’interno), ed infine ho assaggiato…fantastica, veramente, i sapori si amalgamano tutti perfettamente e secondo me il cardamomo aggiunge una notaagrumata finale che ben si sposa con le ciliegie, chiodi di garofano ed aceto…provatela perchè vi stupirà!

20140611-191232-69152375.jpg

Share this:

  • Facebook
  • Twitter

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Rose di Panzanella Cinese…Auguri Nonna!!!

06 venerdì Giu 2014

Posted by peppersmatter in Antipasti, Finger, Idee dall'Estero, Impasti Lievitati, Vegan

≈ 3 commenti

Tag

Baoze, Mantou, Pane al Vapore, Panzanella, Rose Cinesi

20140606-184228-67348161.jpg

Si lo so…non ho scuse, latito da un sacco di tempo, è una vita che non posto ed ogni volta che lo faccio dico chenon succederà più ma…è un periodo pieno, non ho smesso di cucinare, anzi, ma il tempo per riuscire a scrivere è veramente poco, ma prometo che cercherò di essere un tantino più presente, ho una miriadedi ricette da farvi compscere, piatti nuovi, sperimentazioni, invenzioni e rivisitazioni…come quello che vi presento oggi…le Rose di Panzanella Cinesi, non sono carinissime?

Comincio dall’inizio per spiegarvi come è rrivato nel mio piatto questo Boquet al pomodoro; tempo fa girovagando su youtube alla ricerca di qualche ricettina sfiziosa, mi imbatto in una signora cinese che, armata solo di bacchette impastava queste fantastiche rose di pasta che poi cuocevaal vapore (avete capito benissimo…impastano con le bacchette!!!)

Mi sono incuriosita ed ho cominciato a cercare di capire cosa fosse quell’impasto, una brioche? un pane?

Per mia immensa fortuna faccio partedi una comunity di Food-bloggers super attive ed informate…ovviamente parlo delle Blogalline!

Ho cominciato a chiedere e in un attimo Silvia ha svelato l’arcano: “semplice sono Baoze o Mantou se li fai ripieni, insomma pane cinese” mi spiega che li ha asaggiati nella loro terra d’origine e mi rcconta di come loro li servano, si aggiunge alla conversazione Serena ed ecco che cominciamo ad immaginare come riadattarli con i nostri ingredienti.

Decidiamo di provare a farli, quelli classici e questi, a forma di rosa, nel fine settimana, tutte e tre…virtualmente insieme.

Questo è il primo tentativo che ho fatto, ho deciso di sostituire il colorante che la signora nel video metteva per avere il suo bel colore rosso ed usare la mia passata di pomodoro dal sapore deciso di mediterraneo (con tuto l’origano che avevo messo), ed ecco il risultato, un pane dal sapore di pomodoro….una Panzanella, cinese però, a noi sono piaciute tantissimo, il sapore di pomodoro si sentiva bene, e l’aspetto era troppo carino, e quale momento migliore di condividerle con voi senon oggi che è il compleanno della mia nonnina?!?

Auguri Nonna! questo Boquet di Rose al Pomodoro è per te…non potrà durare a lungo al centro del tavolo ma so che ti piacerà sicuramente!!!

Per circa 8 Rose

200 g di Farina Manitoba Molino Rossetto
100 g di Passata di Pomodoro (io ho usato quella che avevo fatto la scorsa estate, se utilizzate quella del supermercato aggiungete sale ed origano)
6 g di Lievito di Birra Fresco
5 g di Sale
10 g di Olio extravergine di oliva

Nella planetaria impastate farina, lievito e la passata di pomodoro, aggiungete poi l’olio e continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto sodo ed elastico, lasciate lievitare per circa 2/3 ore coperto con un panno o pellicola per alimenti.

Una volta lievitato stendetelo con il mattarello e con l’aiuto di un coppapasta formate dei cerchi, mettete in fila 4 cerchi sovrapponendoli su un lato e cominciate ad arrotolare su loro stessi fino ad ottenere un cilindro, tagliate a metà ed avrete ottenuto 2 Rose.

20140606-183909-67149692.jpg

Tagliate dei quadrati di carta forno e mettete sopra ogni quadrato una rosa, cuocete ora per circa 15/20 minuti a vapore, servite caldi con una foglia di basilico e un filo d’olio d’oliva.

20140606-184348-67428461.jpg

Share this:

  • Facebook
  • Twitter

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Lemon & Rosemary Bars

16 mercoledì Apr 2014

Posted by peppersmatter in Colazione, Dolci, Finger, Snack

≈ Lascia un commento

Tag

barrette limone e rosmarino, Lemon and Rosemary bars, mc'Vities

20140402-003801.jpg

Ormai sapete tutti della mia predilizione per i Biscotti Digestive, credo che, sia per la loro consistenza che, ancor di più, per il loro sapore, siano perfetti in cucina…a dire la verità io li divorerei anche così soli, ma hanno la meravigliosa caratteristica di sposarsi bene con una molteplicità di sapori, ancora di più poi se si hanno a disposizione una varietà di tipologie come la McVitie’s ha permesso a me di avere.

Oggi vi mostro come ho utilizzato i Digestive ai Fiocchi d’Avena, buonissimi ma anche sani perchè porni di fibre, sono un felice sposalizio tra farina integrale e fiocchi d’avena, insomma veri biscotti di frumento!

Per questi biscotti ho scelto di reinterpretare una ricetta vista su pinterest…maledetto continua ad aggiungere calorie alla mia dieta…ogni volta che decido di smettere di cucinare per un po…poco…arriva lui con una torta bellissima, delle barrette fenomenali, molte targate USA ma la maggior parte NOSTRANE…ed ecco che la dieta si rimette nell’angolo dal quale si era affacciata!

Queste Barrette le ho viste proprio su una bacheca pinterestiana, mi hanno colpito, soprattutto nel nome, l’idea di un dolce che unisse l’aroma del limone a quello del rosmarino mi incuriosiva non poco, quindi, invece di convertire cup e spoon mi sono messa a sperimentare ai fornelli ed eccole qui!

Noi ce le siamo spazzolate in pochi giorni, voi ditemi se sapete resistere di più!

Per la Base:
150 g di Biscotti Digestive all’Avena
70 g di Burro Fuso
1 Rametto di Rosmarino o 1 Cucchiaio di Rosmarino Secco

Per la Crema:
200 g di Succo di Limone (per Me Succo di Limone Polenghi)
100 g di Latte
70 g di Zucchero
6 g di Colla di Pesce
40 g di Burro
15 g di Amido di Mais (Maizena)

Cominciate mettendo i Biscotti in un Sacchetto di plastica per alimenti e sbriciolateli fino a ridurli praticamente in farina, nel frattempo tritate il rosmarino e fondete il burro; mescolate ora i biscotti il rosmarino con il burro fuso, amalgamate bene fino ad avere un composto umido.

Rivestite una teglia rettangolare o quadrata con carta forno e versate il composto di biscotti e rosmarino, premete bene, aiutandovi con un cucchiaio e formate uno strato di circa mezzo cm di spessore, lasciate raffreddare in frigorifero.

Nel frattempo preparate la Crema, mettete la colla di pesce in ammollo in acqua fredda, in un pentolino mescolate il latte con il limone e aggiungete la maizena e lo zuchero, mescolate con una frusta in modo da non avere poi grumi, mettete tutto sul fuoco e, mescolando con la frusta cuocete a fuoco basso, aggiungete anche il burro e continuate a cuocere fino a quando la crema non si sarà addensata (dovrete ottenere una consistenza simile alla crema pasticcera), togliete dal fuoco e aggiungete la colla di pesce ben strizzata, mescolate bene, facendo attenzione che la colla di pesce si sciolga, versate infine il composto sulla base di biscotti, livellate e lasciate raffreddare completamente, fate riposare 12 ore in frigorifero prima di tagliare le barrette poi…assaggiate!
Conservatele in Frigorifero fino a quando non le avrete spazzolate tutte. 😉

20140402-003811.jpg

Share this:

  • Facebook
  • Twitter

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Duplo…anche meglio degli Originali!!!

08 martedì Apr 2014

Posted by peppersmatter in Finger, Snack

≈ 2 commenti

Tag

Cioccolato, duplo, mc'Vities, Wafer

20140330-191623.jpg

Qualche tempo fa ho intrapreso una collaborazione con il Famosissimo Marchio McVitie’s e i suoi fantastici biscotti secchi, adatti alla colazione ma perfetti per ogni ora del giorno!

I Biscotti Digestive non hanno veramente bisogno di Presentazioni, sono star-famosi, oltre che Stra-Buoni!

Sono biscotti di frumento preparati secondo la ricetta tradizionale, la famiglia McVitie’s garantisce che sono uguali ai Digestive McVitie’s del 1892!

Dal momento che questi biscotti riscuotono un enorme successo l’azienda ha messo le mani in pasta per proporre nuove varianti, di cui mi hanno gentilmente omaggiato, non solo i classici Digestive quindi ma anche ai frutti rossi, al Cioccolato e all’Avena!

Non vi nascondo che mi sono dovuta imporre una buona dose di autocontrollo per non , aprirli e divorarli tutti in un attimo!

Comunque per mia fortuna, sono riuscita a resistere e ne sono uscite delle ricette veramente golose, perchè oltre ad essere buoni hanno una consistenza perfetta per fare dolci e vi assicuro che li ho decisamente messi alla prova uno dopo l’altro!

Questi Duplo sono il frutto del primo esperimento, quello con i Digestive Classici, la Mia Metà ha detto che sono decisamente meglio degli originali…e non credo scherzasse visto la velocità con cui sono scomparsi dalla circolazione!

La Ricetta è veramente facilissima, gli ingredienti sono pochi e non dovete cuocere nulla, l’unico sacrificio richiesto…è quello di Mangiarli!

Per Circa 10 Duplo vi serviranno:

5 Wafer alla Nocciola

10 Nocciole Intere

100 g di Biscotti Digestive Original
40 g di Burro Fuso

3 Cucchiai di Crema Spalmabile alla Nocciola (io ho usato la mia, ma va bene anche quella Famosissima che si trova al supermercato)

200 g di Cioccolato al Latte per coprire

50 g di Cioccolato Fondente (per le Righe)

Mettete i biscotti in un sacchetto per alimenti, chiudete e passateci sopra con un mattarello per frantumarli, fino ad avere la consistenza simile ad una farina.

Fondete il burro e amalgamatelo con i biscotti, aiutandovi con un cucchiaio foderate uno stampo in silicone a semisfera e mettete in frigorifero per circa 30 minuti.

Passati i 30 minuti riprendete le semisfere, e farcitele con la crema spalmabile ed una nocciola e mettete in congelatore per 1 ora circa.

Con l’aiuto di un coltello dividete i wafer i 2 parti (seguite il lato lungo ovviamente.

Sformate le cupole di biscotti e poggiatene 3 sul wafer (sul lato dove avete diviso il wafer, quello dove dovrebbe esserci ancora un velo di crema al cioccolato) e rimettete in congelatore per altri 30 minuti.

Fondete il cioccolato al latte nel micronde, riprendete i wafer, posizionateli su una griglia e colate sopra il cioccolato, lasciate rapprendere, versate il cioccolato fuso rimasto in un poatto piano, poggiateci sopra i duplo (in modo da ricoprire anche la base), lasciate raffreddarein frigorifero.

Ora non vi resta che fondere anche il cioccolato fondente e aiutandovi con una forchetta fate le tipiche righe dei duplo, lasciate che si solidifichino anche queste e…Mangiate!!!

20140330-191639.jpg

Share this:

  • Facebook
  • Twitter

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...
← Vecchi Post
(function(i,s,o,g,r,a,m){i['GoogleAnalyticsObject']=r;i[r]=i[r]||function(){ (i[r].q=i[r].q||[]).push(arguments)},i[r].l=1*new Date();a=s.createElement(o), m=s.getElementsByTagName(o)[0];a.async=1;a.src=g;m.parentNode.insertBefore(a,m) })(window,document,'script','//www.google-analytics.com/analytics.js','ga'); ga('create', 'UA-59809051-1', 'auto'); ga('send', 'pageview');

100% Bloggallina

IFood Infinito Amore per il Cibo

Faccio Parte dell’AIFB: Associazione Italiana Food Blogger

Un Lampone Nel Cuore

Re-Cake 2.0

La Re-Cake 2.0 di Marzo

Ricapitolando…

  • About Pepper (10)
  • Antipasti (21)
  • Aperitivo (10)
  • Biscotti (17)
  • Colazione (40)
  • Confetture e Marmellate (7)
  • Conserve (4)
  • Contorni (5)
  • Dolci (98)
  • Dolci al Cucchiaio (18)
  • Festività (8)
  • Finger (27)
  • Idee dall'Estero (24)
  • Impasti Lievitati (30)
  • Light (42)
  • Natale (8)
  • Piatti Unici (9)
  • Primi Piatti (16)
  • Regali Golosi (3)
  • Ricette a Quattro Zampe (1)
  • Risotti (2)
  • Salse e Condimenti (6)
  • Secondi di Carne (2)
  • Secondi di Pesce (1)
  • Snack (14)
  • Torte & Tartellette (32)
  • Uncategorized (3)
  • Vegan (31)

Contest a cui Partecipo...

  • Happy Birthday Dolcizie Happy Birthday Dolcizie
  • Sedici L'Alchimia dei Sapori Sedici L'Alchimia dei Sapori

Ho Vinto!!!

  • Il Tuo Paese Il Tuo Paese
  • Contest One Contest One
  • Col Kitchen and Photos Col Kitchen and Photos
  • Il Contest Di Molino Grassi Il Contest Di Molino Grassi

Le Mie Soddisfazioni

  • The Versatile Blogger Award The Versatile Blogger Award
  • Tribù Golosa Tribù Golosa
  • Intervista su Tribù Golosa Intervista su Tribù Golosa
  • Condiviso da…Sale & Pepe Condiviso da…Sale & Pepe

Nella Mia Cucina...

  • SilikoMart SilikoMart
  • Molino Rossetto Molino Rossetto

Seguimi su Pinterest

  • Follow Me on Pinterest Follow Me on Pinterest

Sono su Facebook!

Sono su Facebook!
Follow Pepper's Matter on WordPress.com

Seguimi su Twitter!

  • Siamo ufficialmente entrati nel periodo natalizio, nonostante io veda luminarie da un mese e panettoni da ottobre,… twitter.com/i/web/status/1… 3 days ago
Follow @PeppersMatter

Segumi su Instagram

Si è verificato un errore durante il recupero delle immagini da Instagram. Verrà effettuato un nuovo tentativo tra qualche minuto.

O su Bloglovin!

Follow my blog with Bloglovin Follow on Bloglovin

Vienimi a Trovare su Tumblr

Le Mie Foto su Flickr

Questo mese con @recake2.0 festeggiamo lo  #springbreak venite a giocare! #recake2 #springiscoming #igersitalia #igersviterbo #instaday #bloggallineincucina #staffrecake #alcoolrecame #mojito http://www.peppersmatter.ifood.it/2017/04/cupcake-al-mojito-e-aQuesto mese con @recake2.0 festeggiamo lo  #springbreak venite a giocare! #recake2 #springiscoming #igersitalia #igersviterbo #instaday #bloggallineincucina #staffrecake #alcoolrecame #mojito http://www.peppersmatter.ifood.it/2017/04/cupcake-al-mojito-e-aQuesto mese con @recake2.0 festeggiamo lo  #springbreak venite a giocare! #recake2 #springiscoming #igersitalia #igersviterbo #instaday #bloggallineincucina #staffrecake #alcoolrecame #mojito http://www.peppersmatter.ifood.it/2017/04/cupcake-al-mojito-e-a
Altre foto

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Tieniti Sempre Aggiornato sul Blog!

RSS Feed RSS - Articoli

PaperBlog

Paperblog

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: